Risparmio, investimenti finanziamenti
Patrizia Puliafito
DIRETTORE RESPONSABILE
Patrizia Puliafito
Patrizia Puliafito

Tasso Bce al 3,50%: mutui sempre più salati

Patrizia Puliafito
Tassi Bce al 2%

La Bce aumenta ancora  di 50 punti base il costo del denaro. Un rialzo che, secondo le simulazioni di Facile.it,  per chi ha un mutuo medio a tasso variabile, le rate passerebbero dai 456 euro di gennaio 2022 a 693 euro nel secondo trimestre 2023. Un rialzo del 52% in  18 mesi. 

Il tasso Bce al 3,50% e la rata del mutuo variabile sale del 52%

La Bce rialza ancora di mezzo punto il tasso ufficiale  che sale al 3,50%

Con questo nuovo aumento secondo le simulazioni di Facile.it, le rate di un mutuo medio a tasso variabile passerebbero dai 456 euro di gennaio 2022 a 693 euro. Un rialzo del 52% in  18 mesi.

Aumentano anche i tassi fissi

Anche sul fronte dei tassi fissi sono stati rilevati aumenti significativi. Se per chi ha un mutuo in corso non è cambiato nulla, chi sceglie oggi di sottoscrivere un mutuo a tasso fisso trova sul mercato indici più alti rispetto al passato.

Poiché non sono esclusi ulteriori rialzi dei tassi che si tradurrebbero subito sui mutui a tasso variabile  con la manovra finanziaria 2023 è stata ripristinata la norma valida nel 2012 che permette  a chi ha siglato un contratto di mutuo ipotecario a tasso variabile di passare al fisso rinegoziando il contratto. Questa possibilità  è valida almeno fino alla fine del 2023

I MIGLIORI MUTUI OGGI

TASSO BANCA TAN TAEG
FISSO CREDEM 3,22 3,57
20 ANNI BPM 3,39 3,65
WEBANK 3,52 3,65
BNL 3,55 3,82
BPR 3,56 3,80
FISSO CREDEM 3,12 3,43
30 ANNI WIDIBA 3,43 3,61
BPER 3,44 3,64
BNL 3,50 3,72
BPM 3,53 3,76
VARIABILE CREDEM 3,15 3,50
20 ANNI BPER 3,20 3,43
INTESA SAN PAOLO 3,25 3,54
BANCO DESIO 3,35 3,65
CHEBANCA! 3,35 3,61
VARIABILE CREDEM 3,23 3,54
30 ANNI BPER 3,25 3,44
INTESA SANPAOLO 3,40 3,65
BANCO DESIO 3,50 3,75
WIDIBA 3,52 3,70

La surroga può essere una buona soluzione

Chi ha un mutuo a tasso variabile e vuole evitare di trovarsi in difficoltà in previsioni di ulteriori rincari deve muoversi in anticipo, le  soluzioni potrebbero essere la Surroga o l’allungamento del piano di rimborso:

  • surrogare il finanziamento verso un tasso fisso o uno variabile con cap, così da proteggersi da ulteriori aumenti,
  • allungare la durata del finanziamento per alleggerire la rata mensile 

A chi conviene

Conviene a tutti coloro che hanno in corso un mutuo a tasso variabile e vogliono  mettersi al riparo passando al tasso fisso.
Conviene , in particolare, a chi ha in corso un mutuo a tasso variabile con spread alto
Con il tasso fisso il  vantaggio è che la rata rimane bloccata per sempre.

Le alternative per chi apre un mutuo oggi

Per chi deve sottoscrivere un mutuo oggi le alternative al fisso possono essere:

  1.  mutuo a tasso misto

Il mutuo a tasso misto è una soluzione di compromesso tra risparmio iniziale e sicurezza sul lungo periodo. Vediamo come funziona:

  • è previsto un primo periodo (che può andare da pochi mesi  fino a cinque anni) in cui il tasso può essere  fisso o variabile;
  • passata la prima fase il cliente ha a disposizione alcune finestre temporali in cui può di cambiare il fisso.

Consiglio: scegliete  prodotti che prevedono più finestre temporali

         2-Mutuo con il tetto

Sul mercato esistono due tipologie di indicizzati che sulla carta potrebbero mitigare un aumento del costo del denaro:

  • la prima, oggi tornata d’attualità dopo anni di oblio, è il mutuo con il tetto. In realtà spesso si tratta di una soluzione poco conveniente, perché il “cap” di solito viene stabilito a un tasso più alto rispetto a quello dei mutui fissi, quindi se si ha paura del rialzo del costo del denaro è meglio  scegliere subito il fisso.
  • la seconda soluzione, saggiamente poco richiesta, è il mutuo variabile a rata costante, un prodotto da cui, a nostro avviso,  è meglio stare alla larga, perché è vero che la rata non aumenta, ma l’incremento del costo del denaro porta a un allungamento della durata del mutuo

Le regole per ottenere il mutuo

Ottenere un mutuo non è come dirlo, è  sempre  un’operazione complicata perché i requisiti richiesti dalle banche sono sempre più rigorosi.

Vediamo cosa bisogna sapere per non fare errori.

Ogni banca usa criteri diversi per valutare l’affidabilità del cliente, ma ci sono tre fattori di valutazione validi per tutti:

    • il rapporto tra la somma chiesta e il valore della casa data in garanzia  non può superare l’80% del valore dell’immobile. Per ottenere un importo più consistente oltre l’80% occorre fornire altre garanzie.
    • Nel caso di mutuo a tasso fisso la rata non deve superare un terzo del reddito mensile al netto di altri debiti.
    • Nel caso di mutuo a tasso variabile deve essere pari al  25% del reddito mensile, sempre al netto di altri debiti.
    • Reddito, se siete lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato potrete ottenere un mutuo con facilità. Le difficoltà aumentano se siete lavoratori autonomi con redditi incerti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © 16 Marzo 2023

Newsletter