I tassi della Bce, sono rimasti invariati al 4,50% e 4,75% sulle operazioni di rifinanziamento marginali e al 4% sui depositi presso la banca centrale Questa è stata la decisione della Banca Centrale Europea nella riunione del 26 ottobre 2023. E per il futuro cosa ci aspetta?
Bce: tassi invariati per ora, ma cosa succederà nel futuro?
31 Ottobre 2023
I tassi della Bce, sono rimasti invariati al 4,50% e 4,75% sulle operazioni di rifinanziamento marginali e al 4% sui depositi presso la banca centrale Questa è stata la decisione della Banca Centrale Europea nella riunione del 26 ottobre 2023. E per il futuro cosa ci aspetta?








Il 27 luglio,
Questa volta Bce ed Fed hanno marciato a braccetto, alzando i tassi ufficiali dello 0,25% .Il tasso americano arriva al 5,25%. Il tasso Bce arriva al 3,75% dal 10/05/2023 e da luglio saranno interrotti gli acquisti dei titoli.
Nonostante la guerra e l'incertezza la Banca Centrale Europea ha confermato l’accelerazione del processo di normalizzazione della politica monetari. Quali saranno gli impatti sui tassi,inflazione e pil?
Draghi lascia la presidenza della Bce. Se ne va come "salvatore dell'euro", lasciando un'eredità pesante a Christine Lagarde. Quale sarà il futuro dell'Eurozona? Lo spiega Andrea Iannelli, Investment Director per l’obbligazionario Fidelity International.
Draghi: lo spread danneggia le banche e il risparmio degli Italiani. FtseMib sotto pressione. Brexit in alto mare. Oro Argento Petrolio, chi sale chi scende.
Cosa ha detto Draghi nell'ultima riunione della Bce. Cosa si attendono i mercati per l'ultimo trimestre 2018?