
Come previsto la Bce ha rialzato i tassi per la decima volta portandoli al 4,50% lordo. Vediamo le ripercussioni su economia, inflazione, depositi e mutui
Come previsto la Bce ha rialzato i tassi per la decima volta portandoli al 4,50% lordo. Vediamo le ripercussioni su economia, inflazione, depositi e mutui
Siamo davvero vicini a una recessione lo abbiamo domandato a Giacomo Saibene, Equity Portfolio Manager, Quaestio SGR e a Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
La crisi immobiliare; la mancata ripresa dell’economia dopo la pandemia; l’inflazione pari a zero e le banche d’affari abbassano le stime di crescita Quali scenari del prossimo futuro? Ne abbiamo parlato con Antonio De Negri, Ceo della banca d’affari Smart Bank.
Mercati preoccupati per la nuova tassa governativa del 40% sugli extraprofitti delle banche: quale potrà essere l’impatto sugli utili?
Con l’ultimo rialzo del tasso Bce arrivato al 4,25%, la rata dei mutui variabili è rincarata in media di 2.300 euro complessivi in 18 mesi. Come difendersi?
Aumentano le frodi creditizie tramite furto di identità. I criminali rubano i tuoi dati personali per ottenere finanziamenti a tue spese. La ricetta per difendersi
In un contesto economico sempre più complesso e in rapida evoluzione, le cinque regole per mantenere il portafoglio efficiente e aderente alla nuova realtà.
La Banca Centrale Europea alza i tassi dello 0,25% portandoli al 4% e annuncia altri rialzi in luglio. La Fed, invece, si prende una pausa, ma annuncia due rialzi entro fine anno
Raccolti 18,2 miliardi di euro dal primo Btp Valore. Confermati i tassi fissi: 3,25% e 4% oltre al premio fedeltà.
Quali sono i criteri per selezionare i titoli da mettere in un portafoglio sostenibile? Lo spiegano gli analisti di Morningstar