I tassi della Bce, sono rimasti invariati al 4,50% e 4,75% sulle operazioni di rifinanziamento marginali e al 4% sui depositi presso la banca centrale Questa è stata la decisione della Banca Centrale Europea nella riunione del 26 ottobre 2023. E per il futuro cosa ci aspetta?
Bce: tassi invariati per ora, ma cosa succederà nel futuro?
31 Ottobre 2023
I tassi della Bce, sono rimasti invariati al 4,50% e 4,75% sulle operazioni di rifinanziamento marginali e al 4% sui depositi presso la banca centrale Questa è stata la decisione della Banca Centrale Europea nella riunione del 26 ottobre 2023. E per il futuro cosa ci aspetta?








In un contesto economico sempre più complesso e in rapida evoluzione, la gestione attiva è la prima regola per adattare il portafoglio alla nuova realtà e mantenerlo efficiente.
Azioni, obbligazioni, Etf, fondi, derivati sono molte le asset a disposizione degli investitori per costruire un portafoglio efficiente che offra rendimenti cor
Il contesto è complesso e suggerisce cautela negli investimenti, ma si può trovare anche qualche buona opportunità. Quali potranno essere gli scenari?
Nonostante la guerra e l'incertezza la Banca Centrale Europea ha confermato l’accelerazione del processo di normalizzazione della politica monetari. Quali saranno gli impatti sui tassi,inflazione e pil?
Tornano positivi i rendimenti di Btp e Bot, ma entro l'anno la Bce non acquisterà più titoli degli Stati Ue. Cosa fare? I consigli di Angelo Drusiani, esperto di mercati finanziari.
Dove investire nel 2018? Le previsioni su economia, inflazione, politica monetaria di Keith Wade, capo economista e strategista di Schroders.