
Oltre dodici miliardi raccolti dalla diciosettesima emissione del BtpItalia il titolo che difende dall’inflazione, tasso minimo garantito 1,60% più premio fedeltà dell’8 per mille se tenuto fino a scadenza.
Oltre dodici miliardi raccolti dalla diciosettesima emissione del BtpItalia il titolo che difende dall’inflazione, tasso minimo garantito 1,60% più premio fedeltà dell’8 per mille se tenuto fino a scadenza.
Sono settimane turbolente nel Regno Unito. Le obbligazioni inglesi non sono più una scommessa sicura per gli investitori.
In attesa dei risultati delle urne del 25 settembre, cresce l’incertezza sui mercati e aumenta lo spread tra Btp e Bund tedesco
Inflazione e volatilità al galoppo spingono sempre più investitori a guardare al private debt. Oggi in versione anche per investitori privati.
La crisi energetica sempre più grave compromette la crescita. Quali possono essere le conseguenze? Lo spiega Stefan Rondorf, Senior Investment Strategist di Allianz Global Investors
Le esercitazioni militari attorno a Taiwan sono state sospese, ma le tensioni non sono state archiviate. Le conseguenze economiche secondo Alicia Herrero e Gary NG di Natixis-
Il gender gap resta ancora ampio quando si parla del denaro. Colpa degli stereotipi che affondano le radici nella famiglia.
Con il deterioramento dei dati economici e le banche centrali in posizioni aggressive, il sentiment finanziario rimarrà cupo per tutta l’estate. Dunque come gestire il portafoglio d’estate?
Il contesto difficile suggerisce cautela negli investimenti, ma è anche possibile trovare qualche buona opportunità. Gli scenari di mercato secondo il team di gestione di Anima.
Confermato all’1,60% lordo il tasso cedolare annuo definitivo del Btp Italia17 legato all’inflazione, con durata 8 anni. Scadenza 28 giugno 2030. Le cedole saranno liquidate due volte all’anno. Collocati oltre 9 miliardi di euro.